
Facciamo un po’ di chiarezza rispondendo alle più comuni domande
Perché sottoporsi periodicamente a sedute di controllo e di igiene dentale?
Attraverso regolari controlli professionali è possibile, oggi, evitare o limitare gli effetti dannosi delle principali malattie della bocca.
Regolari controlli e sedute di igiene orale professionale, se eseguite regolarmente, premettono infatti di intercettare i primi segnali di infiammazione gengivale, di parodontite e di lesioni cariose.
Cosa è la gengivite?
Con il termine gengivite intendiamo l’infiammazione dei tessuti che circondano il dente: le gengive! la principale causa è l’accumulo di placca batterica.
I primi segnali di infiammazione sono il sanguinamento durante le normali manovre di igiene a casa e la variazione di colore: da rosa le gengive diventano rosso sempre più scuro, quasi tendenti al blu.
Vedere del sangue quando ci si lava i denti NON è mai normale!
Se curata la gengivite si risolve in poche settimane. Prevenire la gengivite è facile: sedute periodiche dall’igienista e corrette manovre di spazzolamento a casa!
Cosa è la parodontite?
Quando l’infiammazione delle gengive non viene curata o sottostimata ecco che può trasformarsi in parodontite!. L’infezione progredisce al punto che abbiamo una compromissione dei tessuti di sostegno del dente (“parodonto”) con progressivo riassorbimento dell’osso circostante. I principali segnali di parodontite sono: sanguinamento gengivale, alterazione nel colore delle gengive, recessioni gengivali, migrazione e rotazione dei denti e mobilità dentaria. Lo stadio finale della parodontite è la perdita dei denti!
La principale causa è da imputare ancora una volta alla placca batterica e al tartaro.
Questa particolare malattia può manifestarsi anche in giovane età poiché esistono dei co-fattori di suscettibilità personale che, insieme alla placca e al tartaro, possono determinare un’insorgenza precoce della stessa.
La parodontite si può prevenire e curare?
ASSOLUTAMENTE SI! Sedute di igiene orale professionale eseguite regolarmente fin dalla giovane età permettono di prevenire l’instaurarsi della malattia. Nel caso sfortunato in cui la malattia si fosse instaurata è possibile curarla e monitorarla nel tempo. Esistono dei trattamenti professionali specifici, infatti, che permettono di contenere i danni associati alla malattia ed evitare peggioramenti futuri. Se questi trattamenti non dovessero bastare ecco che è possibile ricorrere alla chirurgia di tipo parodontale.
Le armi per combattere la parodontite sono 3:
- Trattamenti professionali specifici
- Corrette manovre di igiene orale a casa
- Controlli e sedute periodiche dall’igienista dopo la risoluzione del problema. Il rischio in questi casi è di imbattersi nuovamente in recidive della malattia, ma con regolari sedute di supporto questo può essere scongiurato!
Si anche i bambini è bene che vengano inseriti in un piano di prevenzione precoce! Dai 3-4 anni è consigliato portare il bambino in studio per un controllo odontoiatrico della situazione dentale e per una seduta insieme all’igienista dentale, la quale, attraverso il gioco e senza spaventi e dolori, insegnerà al piccolo paziente come e perché lavarsi i dentini a casa! Anche le sigillature dentali sono importanti! Sigillare i primi dentini permanenti (dai 6 anni in avanti) vuol dire creare delle barriere all’ingresso dei batteri e ridurre il rischio di carie future. È vero che sottoporsi frequentemente a sedute di igiene dentale rovina i denti?
ASSOLUTAMENTE NO! Regolari sedute di igiene orale, se effettuate da personale competente e autorizzato e, se eseguite in modo corretto, non determinano danno alcuno ai denti! Anzi! aiutano a prevenire tutte le principali malattie della bocca e a mantenere una condizione di salute ottimale! È vero che con le protesi e con gli impianti non è più necessario effettuare sedute di igiene orale professionali?
ASSOLUTAMENTE NO!
Gli impianti, come i denti naturali, sono a rischio infezioni e, proprio come i denti naturali, possono andare incontro ad infezioni transitorie (“mucosite”) oppure ad infezioni gravi quali le “perimplantiti” con possibile compromissione e perdita dell’impianto stesso! Placca e tartaro sono ancora una volta i responsabili numero uno!!!ricorrere all’implantologia in situazioni di compromissione funzionale ed estetica a volte è necessario ma è altrettanto necessario regolarmente sottoporsi a controlli e a sedute di igiene orale professionale per la buona riuscita a lungo termine del lavoro.
Anche le protesi su denti naturali necessitano di regolari controlli. La buona riuscita di un lavoro protesico nel lungo periodo è anche legata alla manutenzione e al regolare controllo!