La sigillatura dei denti è una procedura clinica di prevenzione che ha lo scopo di creare una barriera che sigilla le fessure presenti sulla superficie occlusale (cioè dove si mastica) dei molari permanenti, con lo scopo di proteggere dall’attacco batterico i denti e quindi ridurre il rischio di sviluppare carie.
Da molti anni ormai si sa che la salute della bocca influisce considerevolmente su tutto l’organismo. Tra tutte le malattie che possono influire sulla salute della bocca ed essere da essa influenzate troviamo il diabete!
Tutti i cibi ricchi di zuccheri hanno un elevato potere cariogeno. In aggiunta, più un cibo è appiccicoso più rimarrà sulle superfici del dente e contribuirà allo sviluppo di carie. A peggiorare il tutto rimane l’abitudine di mangiare fuori pasto continui spuntini senza poi spazzolare i denti. È preferibile, infatti, mangiare cibi ricchi di carboidrati solo durante i pasti e poi lavarsi i denti.
Numerosi articoli scientifici, da qualche anno a questa parte, hanno messo in correlazione i batteri presenti nel cavo orale responsabili della parodontite con le malattie cardiovascolari.
La parodontite (per molti anni nota come “piorrea” o “gengivite espulsiva”) può essere definita come una malattia infiammatoria multifattoriale del cavo orale, provocata da alcuni tipi di batteri presenti nella placca e nel tartaro. I batteri in causa, in modo progressivo, determinano la distruzione di tutti i tessuti di sostegno del dente (il “parodonto”), inducendo il riassorbimento dell’osso che circonda il dente, fino alla perdita del dente stesso.
Il problema dell’ipersensibilità dentale interessa un numero molto elevato di persone nel mondo e, in alcuni casi, può rappresentare un fattore molto limitante per la vita quotidiana. L’ipersensibilità dentinale, in genere, si manifesta in concomitanza con l’assunzione di bevande fredde oppure gelati e ghiaccioli…e l’estate è la stagione per eccellenza per gustarsi un buon gelato o bere una bibita fresca! Perché rinunciarvi?
La carie è una delle malattie più diffuse al mondo. Rispetto agli anni passati molto è stato fatto per ridurre la sua incidenza nella popolazione ma purtroppo ancora oggi sono molti i bambini e gli adulti che ne soffrono. La carie può essere definita come una malattia di tipo locale di origine batterica che determina la progressiva ed irreversibile distruzione del dente.
Da molti anni, ormai, sono presenti sul mercato gli spazzolini elettrici che, nel tempo, si sono dimostrati essere un valido sostituto per i tradizionali spazzolini manuali.
Entrambi i presidi, se utilizzati correttamente, sono validi!ma numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato la superiorità dello spazzolino elettrico nella rimozione della placca batterica in confronto ai tradizionali spazzolini manuali.
Ad oggi circa il 60% della popolazione soffre di problematiche più o meno gravi legate alle gengive e una percentuale altrettanto elevata di soggetti con carie più o meno avanzate. Molte di queste persone non sono a conoscenza della propria condizione di salute orale e il problema è di conseguenza sottostimato. In entrambe le situazioni la causa numero uno è da ricercare nei batteri della placca e nelle manovre di igiene orale domiciliare non sufficienti o errate. È bene quindi spendere poche ma chiare parole sulle malattie principali della bocca. Cosa è la malattia parodontale?
Perché sottoporsi periodicamente a sedute di controllo e di igiene dentale?
Attraverso regolari controlli professionali è possibile, oggi, evitare o limitare gli effetti dannosi delle principali malattie della bocca.
Regolari controlli e sedute di igiene orale professionale, se eseguite regolarmente, premettono infatti di intercettare i primi segnali di infiammazione gengivale, di parodontite e di lesioni cariose.