URGENZA!! IN CASO DI NECESSITA' CHIAMA SUBITO IL Tel. 3356056114

LA PARODONTITE: Cioè la prima causa di perdita dei denti nell'adulto

La parodontite (per molti anni nota come “piorrea” o “gengivite espulsiva”) può essere definita come una malattia infiammatoria multifattoriale del cavo orale, provocata da alcuni tipi di batteri presenti nella placca e nel tartaro. I batteri in causa, in modo progressivo, determinano la distruzione di tutti i tessuti di sostegno del dente (il “parodonto”), inducendo il riassorbimento dell’osso che circonda il dente, fino alla perdita del dente stesso.

Possiamo avere sostanzialmente due tipi di parodontite: “aggressiva” (con uno sviluppo molto rapido e spesso in giovane età) oppure “cronica” (sviluppo più lento e tardivo). In entrambe le situazioni le fasi della malattia determinano, come accennato poc’anzi una distruzione progressiva del parodonto.

Prima di diventare una condizione stabile e conclamata, la parodontite è preceduta sempre da una fase reversibile di gengivite (infiammazione delle gengive). Se questa non è curata ecco che può insorgere la parodontite.

I primi segni e sintomi possono essere:

  • Sanguinamento gengivale (mentre ci si spazzola i denti o anche spontaneo)
  • Gonfiore gengivale
  • Alitosi

Nelle fasi più avanzate di parodontite si potrà avere:

  • Recessioni delle gengive (il dente appare più lungo del normale)
  • Mobilità dentale (i denti tremano)
  • Rotazione dentale (i denti assumono posizioni diverse rispetto al passato)
  • Difficoltà nella masticazione
  • Possibili ascessi gengivali

La parodontite rimane ad oggi la prima causa di perdita di denti nell’adulto. Se non curata, infatti, può portare alla perdita di più elementi dentari, alterando in modo irreversibile la funzionalità e l’estetica del cavo orale. Esiste una sorta di predisposizione/suscettibilità personale allo sviluppo della malattia ma la causa primaria dell’infezione sono specifici batteri contenuti nella placca e nel tartaro. La parodontite, quindi, a discapito di quanto si possa pensare e di quanto purtroppo molto spesso venga detto può essere intercettata in fase precoce, può essere prevenuta e, infine può essere curata e controllata.  Sedute di igiene orale professionale eseguite regolarmente fin dalla giovane età, in aggiunta ad un corretto livello di igiene orale domiciliare, permettono infatti di prevenire l’instaurarsi della malattia.

Nel caso sfortunato in cui la malattia si fosse instaurata è possibile curarla e monitorarla nel tempo. Esistono dei trattamenti professionali specifici, infatti, che permettono di contenere i danni associati alla malattia ed evitare peggioramenti futuri. Il trattamento della parodontite prevede un preciso inquadramento iniziale attraverso la valutazione della condizione residua dei tessuti attraverso sondaggio parodontale (esame rapido e totalmente indolore per valutare la condizione delle gengive) e attraverso radiografie orali. La valutazione iniziale è fondamentale per fare una diagnosi precisa e programmare un piano di cura specifico e modulato in base alle necessità del paziente. Una volta fatta diagnosi e programmato il piano di cura, la terapia prevede una prima fase definita di tipo “non chirurgico”, in cui si agisce sulle cause primarie della malattia: la placca e il tartaro. Ecco quindi che, attraverso specifiche sedute professionali si andranno a rimuovere tutti i depositi di placca e tartaro sopra, ma soprattutto, sottogengiva. Questa iniziale fase è obbligatoria nonché essenziale per la terapia della parodontite, senza di essa nulla sarà efficace. Una volta terminata questa prima fase verrà rivalutata la condizione orale dopo un lasso di tempo non inferiore alle 6 settimane. In caso di situazioni molto avanzate, ancora critiche e non totalmente risolte, si potrà quindi ipotizzare un intervento chirurgico mirato alla risoluzione del problema con successive riabilitazioni protesiche o ortodontiche.

Una volta terminata la fase di terapia attiva della malattia, altrettanto fondamentale è il mantenimento! se il paziente non viene seguito nel tempo attraverso specifiche sedute di igiene orale periodiche ecco che ben presto la malattia parodontale avrà di nuovo il sopravvento e il paziente tornerà in una situazione orale precaria. Sedute di igiene orale specifiche prima e periodiche dopo, insieme ad una scrupolosa igiene domiciliare sono la chiave per il successo a lungo termine della terapia della parodontite.

In ultimo, è bene specificare che esistono delle condizioni sistemiche (quali le malattie cardiache e il diabete) che possono influenzare o essere influenzate dalla parodontite.

In ultima analisi è bene ricordare che Il fumo di sigaretta sicuramente non aiuta…ANZI!il fumo determina un peggioramento della condizione di salute dei denti rallentando la guarigione e rendendo più difficoltosa la terapia della malattia. 

In caso di uno o più segni e sintomi correlati alla malattia parodontale, non aspettare, contattaci per una visita gratuita e senza impegno!

Logo

Sede di Cedegolo

Piazza Garibaldi, 9
CEDEGOLO (BS), 25051
Tel. 3356056114

Sede di Malonno

Via Valle Camonica, 14
MALONNO (BS), 25040
Tel. 3356056114

Browse top selling WordPress Themes & Templates on ThemeForest. This list updates every week with the top selling and best WordPress Themes www.bigtheme.net/wordpress/themeforest