URGENZA!! IN CASO DI NECESSITA' CHIAMA SUBITO IL Tel. 3356056114

MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PARODONTITE: C’è una correlazione!

Numerosi articoli scientifici, da qualche anno a questa parte, hanno messo in correlazione i batteri presenti nel cavo orale responsabili della parodontite con le malattie cardiovascolari.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Europa e nel mondo, rappresentando circa il 42% dei decessi dopo i 75 anni e il 38% sotto i 75 anni, per un totale di circa 17 milioni di morti ogni anno.

In Italia la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte, rappresentando il 28% di tutti i decessi.

Le malattie cardiovascolari comprendono principalmente: coronaropatie, ictus ischemici e malattie vascolari periferiche. L’organizzazione mondiale della sanità afferma che molte di queste morti possono essere evitate semplicemente modificando gli stili di vita (tra i fattori di rischio troviamo: fumo, obesità, sedentarietà).

La parodontite (nota comunemente come “piorrea”), invece, è una malattia infiammatoria multifattoriale orale provocata da alcuni tipi di batteri presenti nella placca e nel tartaro. I batteri, in modo progressivo, determinano la distruzione di tutti i tessuti di sostegno del dente (il “parodonto”), inducendo il riassorbimento dell’osso che circonda il dente, fino alla perdita del dente stesso.

 

Sembra sussistere una relazione importante tra parodontite e malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno evidenziato, infatti, che i pazienti affetti da parodontite hanno un maggior rischio di infarto miocardico e di aterosclerosi.

Sono state formulate delle ipotesi di cause che sembrano mettere in relazione le due malattie. Le principali cause possibili individuate sono:

  • In caso di parodontite abbiamo un aumento di risposta infiammatoria generale, non solo a livello del cavo orale, con ripercussioni a livello anche del sistema cardiocircolatorio. Studi clinici indicano, a supporto di questa teoria, che curando la parodontite si abbassano anche i livelli infiammatori generali.
  • I batteri parodontali dal cavo orale possono entrare in circolo (per esempio durante la masticazione), invadendo il sistema cardiocircolatorio e creando danni importanti nel momento in cui giungono nel sistema vascolare coronarico.

Quindi la cura del cavo orale, soprattutto nei pazienti già con malattia cardiovascolare e nei soggetti predisposti, è fortemente consigliata dai ricercatori e dai cardiologi. Un buon livello di igiene orale, la prevenzione ed eventualmente la cura della parodontite sono da considerarsi quindi degli strumenti utili anche nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.

 

 

Logo

Sede di Cedegolo

Piazza Garibaldi, 9
CEDEGOLO (BS), 25051
Tel. 3356056114

Sede di Malonno

Via Valle Camonica, 14
MALONNO (BS), 25040
Tel. 3356056114

Browse top selling WordPress Themes & Templates on ThemeForest. This list updates every week with the top selling and best WordPress Themes www.bigtheme.net/wordpress/themeforest