
SPAZZOLINO ELETTRICO O MANUALE...QUALE SCEGLIERE?
Da molti anni, ormai, sono presenti sul mercato gli spazzolini elettrici che, nel tempo, si sono dimostrati essere un valido sostituto per i tradizionali spazzolini manuali.
Entrambi i presidi, se utilizzati correttamente, sono validi!ma numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato la superiorità dello spazzolino elettrico nella rimozione della placca batterica in confronto ai tradizionali spazzolini manuali.
Tra tutti gli spazzolini elettrici quelli con tecnologia roto-oscillante 3D sono risultati i più efficaci e sicuri. Non esistono, infatti, controindicazioni al loro utilizzo.
In commercio, attualmente, sono presenti numerose testine di ricambio appositamente ideate per soddisfare differenti esigenze e differenti condizioni orali.
Non è possibile indicare a priori quale testina utilizzare poiché siamo tutti diversi e ognuno ha bisogni ed esigenze differenti. Come indicazione generale, però, è sempre meglio indirizzarsi su testine rotonde con setole medio-morbide dalle dimensioni ridotte e sostituirle ogni 2/3 mesi o comunque dopo i primi segni di usura delle setole.
la tecnica di utilizzo di uno spazzolino elettrico è molto diversa rispetto a quelle indicate per l'uso di uno spazzolino tradizionale. Compito di un bravo professionista sarà anche quello di indirizzarvi verso il presidio giusto per voi e istruire alla tecnica corretta per essere efficaci senza però arrecare nessun danno ai vostri denti e gengive.
Per quanto riguarda gli spazzolini manuali, invece, la loro efficacia è comprovata solo se utilizzati nella maniera corretta. Esistono, infatti, molte tecniche di utilizzo diverse e indicate in situazioni differenti dettate da età, patologie e caratteristiche orali. Per sapere quale tecnica sia più conforme alla nostra situazione bisogna affidarsi ai consigli di un bravo igienista dentale, il quale saprà consigliare e istruire nella maniera corretta.
Per quanto riguarda invece la forma e le caratteristiche degli spazzolini manuali, in linea di massima è preferibile prediligere spazzolini dalla testina non troppo grande, con setole medio-morbide e mai dure. Gli spazzolini con setole dure, infatti, potrebbero addirittura danneggiare i nostri denti creando delle abrasioni a livello dello smalto dentale. Buona abitudine è quella di sostituire gli spazzolini ogni 2/3 mesi o, anche in questo caso, comunque sempre dopo i primi segni di usura.
Utilizzare gli spazzolini nella maniera sbagliata (siano essi elettrici o manuali) oltre a non consentire una corretta rimozione della placca (con conseguente inevitabile infiammazione gengivale e, nel tempo, rischio di parodontite) potrebbe comportare anche danni irreversibili alla struttura del dente: le abrasioni (usure che col tempo possono alterare l’estetica e la funzionalità del dente con possibile ipersensibilità dentinale al caldo e al freddo).
In conclusione…..Gli spazzolini elettrici in molte situazioni sono da prediligere ai tradizionali, ma solo un professionista del cavo orale saprà consigliare il presidio giusto per ogni situazione.